Piatti tipici siciliani

La cucina siciliana è molto compelssa e variegata ;
la multietnia gastronomica , rispecchia le tante invasioni subite dalla regione.
Elemento caratterizzante di questa cucina è senza dubbio l'olio extravergine d'oliva.
Molto gradito e consumato è il pane, il quale accompagna parecchi pasti, e viene consumato rigorosamente fresco.
L'isola presenta numerose varietà di pane, spesso cosparso di sesamo (detto "cimino" o "giuggiulena").
La Sicilia è anche la patria del gelato, proprio qui ne venne sviluppata la produzione moderna intorno al 17 secolo.
Oltre il gelato, gustosissime risultano essere le granite,e tanti altri tipi di dolci "classici".
Volendo proporre un'anteprima della cucina siciliana, segnalamo :

Tra gli antipasti :
- caponata
- pane "ca meusa" (milza)
- panelle
- crispelle
- pomodori secchi
- arancini

Home Page

Un viaggio virtuale per far conoscere a viaggiatori e turisti la Sicilia, magico luogo, ricco di meraviglie, dove la natura sembra essersi sbizzarrita. La più grande isola del Mediterraneo è caratterizzata da varietà di forme, colori, profumi e sensazioni. Dalle spiagge africane del litorale agrigentino si passa ai paesaggi montani dei Nebrodi e delle Madonie; dalle candide colline dell’entroterra, verdissime e costellate di fiori in primavera, in estate invece arse dal sole e del colore della terra, ai paesaggi ruvidi e neri del vulcano attivo più alto d’Europa, che in inverno diventa bianco di neve.
Vi sono numerose riserve naturali. In provincia di Agrigento si trova la foce del fiume Platani, 200 ettari di macchia mediterranea dominata dalla splendida linea di Capo Bianco. A due passi dalla costa che guarda l’Africa è situato il Biviere di Gela, il più grande lago costiero della Sicilia ed una delle principali aree di sosta degli uccelli migratori, per questo luogo ideale per il bird watching.
Ad Acireale, in provincia di Catania, si estende per circa sette chilometri un lungo costone lavico a strapiombo sul mare, che insieme all'isola Lachea, tra i faraglioni di Aci Trezza, racconta la storia geovulcanica della Sicilia.
Nel cuore dell’isola, fra Enna, Piazza Armerina e Aidone si trova il bosco di Rossomanno, molto suggestivo dal punto di vista paesaggistico e composto di querce, eucalipti e pini.

La Sicilia [Ficarra-Picone]