Agrigento


La Provincia di Agrigento è una provincia della Sicilia di oltre 450 mila abitanti. Affacciata a sud sul Canale di Sicilia, confina ad ovest con la Provincia di Trapani, a nord con la Provincia di Palermo, a nord-est con la Provincia di Caltanissetta.
Nel centro storico di Agrigento visitate l’antica Cattedrale in stile Romano-Gotico, costruita intorno al XIV secolo. La chiesa ha una facciata davvero scenografica, è stata costruita nell’anno 1000 e ristrutturata più volte sino al XVII secolo. Molto interessanti sono il campanile del XV secolo con motivi in stile Gotico e Catalano e la balconata di origine Arabo-Normanna. Al suo interno si trova una statua della Vergine Maria del tardo XV e la cappella di San Gerlando in stile Gotico. La Cappella ospita le relique del Santo Patrono. Si dice che nel presbiterio si senta un sinistro suono, un indefinito effetto acustico... non suggestionatevi quel suono altro non è che l’eco di coloro che si trovano nelle vicinanze dell’entrata alla Cattedrale.

La strada principale della città è bella via Atenea, che iniziando nella parte orientale della città vecchia e arriva sino agli antichi Palazzi e alla chiesa di Santa Maria dei Greci. Questa chiesa fu costruita sopra un Tempio Greco del V secolo d.C. le cui colonne sono ancora visibili nella navata centrale e nel tunnel sotterraneo che rivela le fondamenta della chiesa stessa.

Il Museo Civico in Piazza Municipio ospita importanti sculture di origine Medioevale e Rinascimentale e una Galleria d’Arte del XIII e XVIII secolo, qui troviamo il famoso "Nettuno con Ninfea" del Giordani, la "Madonna con Angeli" attributa ad uno scolare di Vicenzo da Pavia e una "Madonna con bambino" del secolo XV attribuita ad un artista siciliano e di pregevole fattura.

Di notevole importanza è anche l’Abbazia di Santo Spirito costruita nel secolo XIII e più volte restaurata. La porta e la finestra mosaico della facciata sono di origine medioevale. Il soffitto interno possiede degli affreschi del Serpotta e una Madonna attribuita a uno scolaro del Gagini. L'abbazia è affiancata da un antico monastero dall'archittetura medioevale e da un suggestivo convento con diverse imponenti porte e archi.

Da citare anche le antiche rovine di una Villa Romana localizzata a pochi kilometri dalla costa da Porto Empedocle.

Da non dimenticare che Agrigento è anche conosciuta per aver dato in natali a Luigi Piandello. Visitate la sua casa natale e guardate le foto e i cimeli in essa custoditi. Particolarmente significative sono le foto che ritraggono lo scrittore mentre ritira il premio Nobel, conferitogli nel 1934.

Infine imperdibile la visita Valle dei Templi, ciò che resta della splendida Akragas. Qui il viaggiatore viene trasportato nella antica Grecia e nei misteri Dionesiani legati al culto d’amore di Apollo e Afrodite.

Il Tempio della Concordia è il più imponente dei templi della valle (13 x 6 colonne) ed è uno dei templi meglio conservati dell'antichità.

La Sicilia [Ficarra-Picone]