Palermo



Palermo è situata nella parte Nord-Ovest della Sicilia, bagnata dal Tirreno, offre una grande varietà di panorami e di ambienti. La città si estende nella piana della Conca d’Oro, davanti all’ampio e stupendo golfo che da essa prende il nome. Palermo gode di una posizione privilegiata e di un dolce clima che favorisce la presenza di una lussureggiante vegetazione.

Per raggiungere Palermo in auto si possono percorrere due strade. Dopo aver attraversato lo stretto di Messina, potete prendere l’Autostrada A20 che collega Messina con Palermo. Quest’autostrada è incompleta e il traffico spesso è rallentato ma gode di bellissimi paesaggi. Altrimenti, è possibile arrivare fino a Catania e da lì prendere la A19 Catania-Palermo.

Se si arriva in aereo: l’Aeroporto Internazionale Falcone-Borsellino Punta Raisi si trova a 30 km della città ed è collegato con Palermo dall’Autostrada A29 (Palermo-Trapani), da una rete ferroviaria e di pullman.
PALERMO: turismo e cultura-Body

Se si arriva in treno: la stazione di Palermo Centrale è collegata con i principali nuclei urbani dell’Italia.
Arrivando in bus: è sempre più facile e pratico raggiungere Palermo in pullman. Ci sono servizi anche da e per la Germania, Francia e Svizzera oltre che le linee da e per Roma, Catania-Messina, Trapani, Agrigento e Ragusa.

In nave: dal porto di Palermo è possibile raggiungere i principali porti italiani (Napoli, Salerno, Genova, Livorno, Cagliari, Catania), le piccole isole che circondano la Sicilia (Eolie, Egadi, Pantelleria, Ustica, Linosa e Lampedusa), e i porti di Malta e Tunisia.

EVENTI

Il folclore palermitano è ricco di feste e celebrazioni religiose.
La più conosciuta è quella in onore di Santa Rosalia, patrona di Palermhttp://www.blogger.com/img/blank.gifo che si festeggia dal 13 al 15 di luglio.
Molto ricca e sfarzosa in passato, questa festa conosciuta come “‘U fistinu”, e un’importante festa popolare.


Molto sentita è anche la tradizione del pellegrinaggio al Santuario di Santa Rosalia che si trova sul monte Pellegrino e che ha luogo la sera del 4 Settembre.
La storia racconta che la Santa si rifugiò in eremitaggio e in penitenza in una caverna sulla sommità del monte dove le sue ossa furono ritrovate dopo lungo tempo.
In suo nome i fedeli eressero, nel Seicento, il grande santuario che ingloba la caverna che fu rifugio della mistica.

La Sicilia [Ficarra-Picone]