Vulcano Etna


L'Etna è il vulcano più alto e più attivo d'Europa. L'Etna e' il più imponente vulcano italiano, le sue basi si ergono dalla costa ionica e sorreggono un cono isolato, é la cima più alta d'Italia se si escludono le Alpi. Situato nella parte Est della Sicilia, ha tutto il perimetro di base e parte dei pendii popolati ed urbanizzati da piccoli e medi centri. A soli 30 Km dal vulcano, vi é Catania, grossa città, centro commerciale e marinaro, di circa 350.000 abitanti. Il vulcano é uno dei più attivi del mondo, a memoria d'uomo lo si ricorda sempre molto attivo, almeno 150 le eruzioni rilevanti registrate. Quelle memorabilmente disastrose sono una decina, la storia ricorda le eruzioni del 475aC, del 396aC, del 36aC, del 1183, del 1329. Una delle peggiori si ebbe nel 1693 in quell'occasione la lava raggiunse e distrusse parte di Catania e moltissimi centri nei dintorni del vulcano. Tra le recenti, quella del 1928, che giunse sino al litorale ionico di Mascali e tra le ultimissime, quella del 1971 distrusse l'Osservatorio Etneo. Tra le più recenti e spettacolari si ricorda quella del 1983. Il monte Etna e' composto da moltissimi crateri, i più attivi sono situati nell'area sommitale : il Cratere N.E., il Cratere S.E., il Cratere Occidentale, la Voragine, Bocca Nuova. Quest'ultimo cratere é sul fondo perforato da due grandi pozzi, uno, più grande, a NO e l'altro ad Est denominato dalle guide Bocca del 1964. Le eruzioni Etnee si manifestano con esplosioni dai crateri o da bocche che periodicamente si aprono nelle vicinanze della cima, sono prevalentemente effusive e molto spettacolari, i flussi lavici spesso si interessano solo le parti alte del vulcano. Negli ultimi 5 anni l'attività vulcanica è stata solo sommitale e pressoché continua, questo comportamento può protrarsi per diversi anni ancora, culminando nel medio termine in una meno frequente e più pericolosa eruzione laterale. Per il rilevante significato naturalistico geologico e paesaggistico, l'Etna è stato dichiarato: Parco Naturale. Nella mitologia greca l'Etna era considerato come la cucina del Dio Vulcano, ed anche la casa dei Ciclopi, enormi giganti con un solo occhio, Ulisse ne sa qualcosa.

La Sicilia [Ficarra-Picone]