L'isola di Lipari


Con poco più di 37 Kmq di superficie, non solo è la più grande delle Isole Eolie, ma ne è anche il suo cuore pulsante.
La sua lunghezza massima è 9,5 Km. Dista circa 42 miglia marine dalla costa siciliana. L'isola, montuosa e frastagliata, raggiunge la massima altitudine con il monte Chirica (602 m), seguito dal monte S.Angelo (594 m). La sua cittadina si estende ai piedi della imponente rocca del Castello, l'unica acropoli greca, e lungo le insenature, a Nord e a Sud, di Marina Corta e di Marina Lunga. In queste due frazioni hanno luogo gli approdi per gli aliscafi e per le navi.
La chiesa dell'Annunziata a LipariL'isola conta circa 12.000 abitanti e popolano le frazioni dell'isola: Canneto, Acquacalda, Quattropani e Pianoconte. Ad eccezione di Salina tutte le altre isole dell'Arcipelago dipendono amministrativamente da Lipari. L'isola è stata modellata da ben dodici vulcani. La sua natura vulcanica è evidente nella Valle Muria, dalle rocce rosse, e nella costa nord-orientale, coperta da una vasta colata di pomice. Su questa bianca montagna di panna si intersecano le tre colate di ossidiana della Forgia Vecchia, delle Rocche Rosse, e quella più antica a nord di Canneto.
Fra le attività economiche si registra l'estrazione della pomice, con un insediamento industriale, l'unico nelle Eolie. L'economia dell'isola è basata principalmente sull'attività turistica e sulla pesca.
A Lipari è possibile affittare ville ed appartamenti.
E' logisticamente al centro dell'aricipelago e per chi non conosce le isole è quella da cui è più facile muoversi e fare escursioni di una sola giornata per andare e venire in giornata dalle altre isole con i mezzi ordinari come navi ed aliscafi di linea.
E' l'isola più ricca di servizi e quella meglio attrezzata per il turismo ed i servizi al turismo.

La Sicilia [Ficarra-Picone]